Addio alla cedolare secca per l'affitto di piccoli negozi

20 gennaio 2020

Con la Legge di Bilancio 2020, il Governo ha deciso di non riconfermare la possibilità di applicare la cedolare secca per i piccoli immobili commerciali. Il 31 dicembre scorso è, quindi, scaduto il regime della cedolare secca sulle locazioni dei locali commerciali, introdotta con la legge di bilancio 2019, e che riguardava unità immobiliari della categoria catastale C1 con una superficie complessiva non superiore a 600 metri quadri.
Di conseguenza, per i contratti stipulati a partire dal 2020 non sarà più possibile pagare sul canone di locazione annuo l'imposta sostitutiva del 21%, ma si dovrà assoggettare a tassazione il reddito del fabbricato con le ordinarie modalità.
Dal 2020, quindi, il regime della cedolare secca si applica solo per le locazioni di immobili ad uso abitativo (e relative pertinenze) locati per finalità abitative.

Archivio news

 

News dello studio

mag3

03/05/2022

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Sono stati stanziati 677 milioni dal Mise per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave di economia circolare e sostenibilità energetica La misura Lo strumento

apr27

27/04/2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO  LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208 ARTICOLO 1, COMMI DA 98 A 108(prorogato con LEGGE 30 dicembre 2020 n. 178 articolo 1, comma 171 ) OBIETTIVO La

apr21

21/04/2022

Bando imprenditoria femminile

Bando imprenditoria femminile "Fondo Impresa Donna"

BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE “FONDO IMPRESA DONNA” DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE Il Fondo Impresa Donna è destinato alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in

News

giu14

14/06/2024

Contratti di sviluppo: apertura sportello Net Zero, Rinnovabili e batterie

Il Ministero delle Imprese e del Made in

giu14

14/06/2024

Piani Formativi monoaziendali: in arrivo 700.000 euro per gli aderenti a Fondoprofessioni

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni

giu15

15/06/2024

Saldo e primo acconto 2024: alla cassa entro il 1° luglio. Con qualche eccezione

I contribuenti che presentano la dichiarazione

giu15

15/06/2024

Organismi per la parità di genere: l'UE rafforza le tutele (anche sul lavoro)

L’UE rafforza la tutela del principio della

giu15

15/06/2024

Nuova direttiva Amianto: nelle imprese si è già diffusa l'ansiosa attesa

Nella legge di delegazione europea 2024,