Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

03 maggio 2022

Sono stati stanziati 677 milioni dal Mise per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave di economia circolare e sostenibilità energetica

La misura

Lo strumento del Ministero dello sviluppo economico finanzia programmi di investimento innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico coerenti con le tecnologie abilitanti del piano Transizione 4.0.

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti a copertura di una percentuale delle spese ammissibili diversa a seconda delle regioni di localizzazione dell’intervento:

- per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: 60% per le micro e piccole imprese; 50% per le medie;

- per Basilicata, Molise e Sardegna: 50% per le micro e piccole imprese; 40% per le medie;

- per le restanti regioni: 35% per le micro e piccole imprese; 25% per le medie.

In ogni caso le spese non devono essere superiori all’80% del fatturato dell’ultimo bilancio.

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le pmi che nei due anni precedenti la presentazione della domanda non hanno effettuato una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e si impegnano in tal senso anche per i due anni successivi al completamento dell’investimento.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

Macchinari, impianti e attrezzature con i relativi programmi informatici e licenze;

Opere murarie (nel limite del 40% del totale dei costi ammissibili);

Acquisizione di certificazioni ambientali;

Spese di consulenza per la definizione della diagnosi energetica nei limiti del 3% (per progetti volti al miglioramento della sostenibilità energetica).

Per le regioni del Mezzogiorno le spese ammissibili devono essere non inferiori a 500mila euro e non superiori a 3 milioni. Per le altre Regioni le spese devono essere non inferiori a un milione e non superiori a 3 milioni.

Modalità di accesso alla misura

Dal 4 maggio sarà possibile la compilazione delle domande sulla piattaforma telematica dedicata. L’invio delle domande sarà possibile dal 18 maggio.

La procedura è a sportello con valutazione, con una premialità per i progetti che favoriscono l’economia circolare e la sostenibilità energetica dell’impresa.

 

 dott. Costantino Caramagno

 

Archivio news

 

News dello studio

mag3

03/05/2022

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Sono stati stanziati 677 milioni dal Mise per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave di economia circolare e sostenibilità energetica La misura Lo strumento

apr27

27/04/2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO  LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208 ARTICOLO 1, COMMI DA 98 A 108(prorogato con LEGGE 30 dicembre 2020 n. 178 articolo 1, comma 171 ) OBIETTIVO La

apr21

21/04/2022

Bando imprenditoria femminile

Bando imprenditoria femminile "Fondo Impresa Donna"

BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE “FONDO IMPRESA DONNA” DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE Il Fondo Impresa Donna è destinato alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in

News

nov13

13/11/2025

Contributi alle imprese: richiesta attestazione pagamento polizza catastrofale

Il Ministero della Cultura, con comunicato

nov13

13/11/2025

Crediti d'imposta ZES Unica e ZLS prorogati fino al 2028

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S.

nov13

13/11/2025

Esenzione delle cessioni intracomunitarie di beni: con quali condizioni?

Con la decisione resa nella causa C‑639/24,

nov13

13/11/2025

Online il nuovo servizio delle Entrate per consultare e scaricare le mappe catastali

E’ disponibile il nuovo servizio gratuito

nov13

13/11/2025

Sicurezza sul lavoro: serve revisione più ampia del Testo Unico

Confprofessioni, con un comunicato stampa

nov13

13/11/2025

Assegno di inclusione: estesa agli UEPE la validazione dello svantaggio

Nel messaggio n. 3408 del 2025, l’INPS