Sanzioni per IVA primo trimestre 2017 non versata

27 settembre 2017

IVA non versata relativa al primo trimestre 2017.

Dopo le lettere inviate ai contribuenti a luglio, inerenti l'invito alla lettura della comunicazione di "compliance" con la quale l'Agenzia delle Entrate, facendo notare che non risultava pagata - in tutto o in parte - l'IVA relativa al primo trimestre 2017, invitava il contribuente ad utilizzare lo strumento del ravvedimentoi operoso per regolarizzare la posizione, proprio in queste ore stanno arrivando le prime irrogazioni di sanzioni. 

Ebbene si, l’omesso versamento IVA del primo trimestre è già passato al vaglio dell’Ufficio Controlli Automatizzati, e così ecco arrivare le multe, che comprendono imposta, interessi e sanzioni piene, ovvero al 30% (fatta salva la riduzione al 10% in caso di versamento nei 30 giorni).

Vediamo quali sono gli effetti.

Il soggetto IVA in temporanea difficoltà finanziaria, prima dell'introduzione di questo adempimento (Comunicazioni Periodiche IVA), aveva molto più tempo per pagare l'IVA dovuta, potendo peraltro utilizzare lo strumento del ravvedimento operoso e quindi ridurre in maniera significativa le sanzioni. Con l’invio della Dichiarazione IVA Annuale (a febbraio dell’anno successivo), l’Agenzia delle Entrate era nelle condizioni di incrociare i versamenti con quanto dichiarato. Quindi, gli avvisi di pagamento con relative sanzionil venivano notificati orientativamente non prima di cinque/sei mesi dall’invio della Dichiarazione IVA. In pratica, c’era un anno circa di aspettativa per potersi mettere in regola. 

Il nuovo adempimento - passato un pò in sordina - relativo alla Comunicazione Periodica IVA, comporta che l’azienda, il lavoratore autonomo, il professionista, l'artigiano, il piccolo commerciante si vede già sanzionato in misura piena, già dopo quattro mesi dal mancato versamento, e non può più avvalersi del ravvedimento operoso, perché quest’ultimo è inibito laddove siano già iniziati i controlli.

Lo Studio è a disposizione per richieste di approfondimento e analisi di casi specifici.

   Costantino Caramagno

 

Archivio news

 

News dello studio

mag3

03/05/2022

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Contributi fino al 60% per investimenti sostenibili 4.0

Sono stati stanziati 677 milioni dal Mise per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave di economia circolare e sostenibilità energetica La misura Lo strumento

apr27

27/04/2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

Credito di imposta investimenti Mezzogiorno 2022

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO  LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208 ARTICOLO 1, COMMI DA 98 A 108(prorogato con LEGGE 30 dicembre 2020 n. 178 articolo 1, comma 171 ) OBIETTIVO La

apr21

21/04/2022

Bando imprenditoria femminile

Bando imprenditoria femminile "Fondo Impresa Donna"

BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE “FONDO IMPRESA DONNA” DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE Il Fondo Impresa Donna è destinato alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in

News

giu14

14/06/2024

Contratti di sviluppo: apertura sportello Net Zero, Rinnovabili e batterie

Il Ministero delle Imprese e del Made in

giu14

14/06/2024

Piani Formativi monoaziendali: in arrivo 700.000 euro per gli aderenti a Fondoprofessioni

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni

giu15

15/06/2024

Saldo e primo acconto 2024: alla cassa entro il 1° luglio. Con qualche eccezione

I contribuenti che presentano la dichiarazione

giu15

15/06/2024

Organismi per la parità di genere: l'UE rafforza le tutele (anche sul lavoro)

L’UE rafforza la tutela del principio della

giu15

15/06/2024

Nuova direttiva Amianto: nelle imprese si è già diffusa l'ansiosa attesa

Nella legge di delegazione europea 2024,